Seidor
gobierno

17 ottobre 2023

Benefici dell'implementazione di un governo dei dati efficace

Governo dei dati: Massimizzare il valore strategico dell'informazione

Tutto lo sviluppo digitale degli ultimi anni si basa sull'esplosione dei dati. Negli anni '70 e '80 si è verificato un fenomeno chiamato l'"inverno dell'Intelligenza Artificiale". Questo termine si riferisce a periodi in cui la ricerca e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) hanno sperimentato un arresto o addirittura una diminuzione dell'interesse e del finanziamento. Questi "inverni" si sono verificati quando le iniziali alte aspettative sull'IA non si sono materializzate e le sfide tecniche si sono dimostrate più difficili del previsto.

Questi periodi sono stati caratterizzati dallo **scetticismo** nei confronti dell'IA, dalla **diminuzione del finanziamento pubblico e privato**, e da una **riduzione della ricerca** e dello **sviluppo dell'IA**. Attualmente ci troviamo in una primavera dell'IA, e ciò è dovuto principalmente all'attuale esplosione di dati. Abbiamo più dati, migliori meccanismi per elaborarli e nuovi algoritmi per estrarre e generare valore da essi.
Gli ultimi anni hanno evidenziato l'importanza dei dati come attivo strategico essenziale per le aziende. I dati possono fornire preziose conoscenze, guidare le decisioni basate sull'evidenza e generare significative vantaggi competitivi. Tuttavia, per sfruttare appieno il loro potenziale, le aziende devono gestire i propri dati in modo efficace, ed è qui che diventa rilevante il governo dei dati.

Il governo dei dati si occupa di come vengono raccolti, memorizzati, gestiti, condivisi e utilizzati i dati. Definendo più precisamente, intendiamo per governo dei dati "l'insieme di processi, politiche, norme e metriche che garantiscono la qualità, la protezione e la gestione efficace dei dati all'interno di un'organizzazione". Il governo dei dati va oltre la semplice amministrazione dei dati e si occupa di aspetti come la sicurezza dei dati, la privacy, la conformità normativa, l'architettura dei dati e la strategia di gestione. Il governo dei dati va oltre gli aspetti tecnici per diventare uno sforzo aziendale che coinvolge e riguarda tutta l'organizzazione.


L'importanza del governo dei dati risiede nella sua capacità di garantire la qualità e l'affidabilità dei dati, fattori cruciali per prendere decisioni informate e per addestrare gli algoritmi di intelligenza artificiale. Un buon governo dei dati può migliorare la precisione, coerenza e sicurezza degli stessi, il che a sua volta può aumentare l'efficienza operativa, ridurre i rischi, migliorare la qualità delle decisioni, garantire la conformità normativa e, in definitiva, migliorare la competitività dell'azienda.

Benefici di implementare un programma aziendale di governance dei dati

Un buon governo dei dati garantisce l'integrità, l'accuratezza e la coerenza dei dati, fondamentali per prendere decisioni basate sui dati. I sistemi di governance dei dati efficienti possono aiutare a eliminare la ridondanza e l'incoerenza dei dati, ottimizzando i processi aziendali e migliorando l'efficienza.


Inoltre, la disponibilità di dati di alta qualità e ben governati facilita decisioni più informate e precise, migliorando le prestazioni aziendali.

Una corretta governance dei dati include politiche e procedure di sicurezza, che contribuiscono a proteggere i dati dall'accesso non autorizzato, dalle violazioni dei dati e da altri rischi di sicurezza.


La governance dei dati influisce anche sul miglioramento del servizio clienti: Con una visione unificata e precisa dei dati del cliente, le aziende possono fornire un servizio più personalizzato ed efficace.

Dati precisi, sicuri e ben gestiti aiutano a promuovere la fiducia sia internamente (tra dipendenti e reparti) che esternamente (con clienti, partner e regolatori).


Come abbiamo detto, la governance dei dati è essenziale per la conformità normativa. Con la crescente regolamentazione sulla privacy e sicurezza dei dati, come il GDPR in Europa, le aziende devono garantire che le loro pratiche di gestione dei dati siano conformi alle leggi e regolamenti applicabili.


Infine, ma non meno importante, la governance dei dati può facilitare l'innovazione. I dati di alta qualità possono alimentare iniziative di analisi avanzata, intelligenza artificiale e apprendimento automatico, generando nuove conoscenze e opportunità di business.

Il ruolo del CIO

Il Dipartimento dei Sistemi Informativi non è responsabile dei dati nell'organizzazione, ma è la figura più vicina a questo ruolo. Il Dipartimento dei Sistemi Informativi ha un ruolo centrale nella governance dei dati, agendo come catalizzatore e facilitatore per una gestione efficace dei dati nell'organizzazione.


TI è responsabile dello sviluppo e dell'implementazione del framework di governance dei dati, che include politiche, norme e procedure per la raccolta, l'archiviazione, la gestione, la condivisione e l'uso dei dati. Questo framework dovrebbe anche stabilire ruoli e responsabilità chiari per la governance dei dati, e il Reparto IT spesso agisce come il principale coordinatore e supervisore di queste attività.


Inoltre, il Reparto IT è cruciale nell'implementazione e gestione delle tecnologie necessarie per la governance dei dati. Questo può includere sistemi di gestione di basi di dati, strumenti di integrazione dei dati, soluzioni di qualità dei dati, strumenti di sicurezza dei dati, tra gli altri. IT ha anche la responsabilità di mantenere queste tecnologie e garantirne il corretto funzionamento.


La sicurezza dei dati è un'altra area chiave in cui il Reparto IT svolge un ruolo fondamentale. IT è responsabile di proteggere i dati dell'organizzazione da minacce interne ed esterne, e di garantire il rispetto delle normative sulla privacy e protezione dei dati.


Infine, oltre a queste responsabilità tecniche e di gestione, il Reparto IT ha anche un ruolo importante nella creazione di una cultura dei dati nell'organizzazione. Questo può implicare la formazione e l'educazione dei dipendenti sull'importanza dei dati e sulle pratiche di governance dei dati, nonché la promozione di una mentalità basata sui dati in tutta l'organizzazione.

Come migliorare il Governo dei Dati

Con l'intenzione di essere esaustivi, forniamo al lettore alcune raccomandazioni su come migliorare il Governo dei Dati.

  1. Stabilire un quadro di governo dei dati: Questo quadro dovrebbe includere politiche, procedure, ruoli e responsabilità chiare per la gestione dei dati. Dovrebbe fornire indicazioni su come i dati vengono raccolti, archiviati, accessibili, utilizzati e protetti.
  2. Creare un team dedicato al governo dei dati: Questo team dovrebbe essere guidato da un responsabile dei dati. Dovrebbe includere rappresentanti da diverse parti dell'organizzazione per garantire una visione completa.
  3. Implementare strumenti di gestione dei dati: Questi strumenti possono aiutare ad automatizzare e migliorare i processi di gestione dei dati, inclusa la pulizia dei dati, l'integrazione dei dati, la gestione del ciclo di vita dei dati e la generazione di report.
  4.  Stabilire metriche di qualità dei dati: Le metriche possono aiutare a misurare e controllare la qualità dei dati, migliorando così l'efficienza e la presa di decisioni.
  5.  Formare e sensibilizzare l'organizzazione, in particolare la direzione: Il governo dei dati non è solo compito del team IT, ma richiede la partecipazione di tutta l'organizzazione. I dipendenti devono essere consapevoli dell'importanza dei dati di alta qualità e dei loro ruoli e responsabilità nella gestione dei dati.
  6. Promuovere una cultura dei dati: Una cultura dei dati promuove la comprensione, il rispetto e l'utilizzo efficace dei dati in tutta l'organizzazione. Una forte cultura dei dati può sostenere le iniziative di governo dei dati e contribuire a garantirne il successo a lungo termine.

In un mondo sempre più guidato dai dati, il governo dei dati è una priorità imprescindibile. Implementando un governo dei dati efficace, le organizzazioni possono garantire la qualità e l'affidabilità dei propri dati, rispettare le normative e leggi pertinenti e sfruttare i dati per promuovere l'innovazione e il valore commerciale.